Stai usando un caminetto da esterno per la prima volta? Queste istruzioni ti guideranno in modo sicuro attraverso le nozioni di base. Che sia a gas (propano/gas naturale) o a legna, con i giusti accorgimenti e un po’ di attenzione, potrai goderti le serate estive e le notti invernali in modo rilassato e sicuro.

1 Prima della partenza: controllo della sicurezza e del percorso
- Area aperta all’esterno: utilizzare solo all’aperto e ben ventilato; rispettare le distanze minime dai lati/superficie come specificato dal produttore.
- Sottofondo e protezione dal calore: utilizza sempre un sottofondo resistente al calore (tappetino di protezione dal calore o lastra di pietra) su terrazze in legno/WPC.
- L’agente estinguente è pronto: Tieni a portata di mano un estintore o una coperta antincendio; tieni lontani bambini e animali domestici.
- Carburante/collegamenti: Gas: controlla che i tubi, i riduttori di pressione e i collegamenti non presentino perdite. Legna: prepara acciarino, legna da ardere e legna secca.
2 Due tipi principali di caminetti
- Caminetto a gas (propano/gas naturale): Pulito, veloce, facile da regolare – ideale per la terrazza.
- Fucile a legna: classica sensazione da falò, ma con una maggiore preparazione/post-elaborazione e scintille/spegnimento.
3 Accendi il fuoco a gas: Passo dopo passo
- Apri il gas: Apri la valvola solo leggermente all’inizio, non aprirla subito completamente.
- Accensione: Segui le istruzioni per l’accensione piezoelettrica o a pulsante. Senza l’accensione a pulsante, usa un accendino lungo; tieni le mani lontane dal bruciatore (è possibile che si senta un leggero “puff”).
- Stabilizza la fiamma: lascia bruciare per 1-2 minuti a fiamma bassa, poi aumenta secondo le necessità.
- Non lasciarlo mai incustodito: Tieni sempre d’occhio il camino acceso.
- Spegnimento: Dopo l’uso, chiudi la valvola del gas e attendi che il gas si spenga completamente.
- 💡 Puoi trovare maggiori informazioni sul loro funzionamento nel nostro articolo dettagliato: Caminetto a gas: come funziona, vantaggi e scelta
4 Accendere un fuoco di legna: Materiale e costruzione
Necessario: Acciarino (ad esempio foglie secche/coni di pino/cippetti), legna da ardere (rami secchi di piccole e medie dimensioni), legna secca, accendino lungo/particelle.
4.1 Struttura (variante classica “camino”)
- Stendi la base: Stendi due tronchi paralleli come primo strato (con la corteccia verso il basso).
- Impilare in senso trasversale: impila il secondo strato in senso trasversale, creando una griglia “#”.
- Terzo strato: ancora due tronchetti in senso trasversale, per un totale di circa tre strati.
- Riempi il centro: Inserisci prima l ‘accendino nell’apertura centrale, poi l’acciarino e ancora l’acciarino (l’acciarino è a contatto con il legno).
- Accensione: Accendi l’accendino; il fuoco si diffonde a legna e tronchi (pazienza di 1-2 minuti).
- Regole e rabbocchi: Aggiungi piccole quantità di legna quando la fiamma è stabile; non “soffocare” l’aria.
5 Spegnere gli incendi di legna in modo sicuro
- Lascia bruciare: Non aggiungere altra legna, allontana leggermente i ceppi.
- Spegnimento rapido: Copri completamente le braci con sabbia/acqua/cenere. Mescola con un bastone non infiammabile finché non ci sono più braci.
- Emergenza: usa un estintore/una coperta; non coprirlo/lasciare che si raffreddi completamente.
6 Errori comuni e come evitarli
- Funzionamento in aree chiuse/semichiuse.
- Assenza di tappetino di protezione dal calore sui ponti in legno/WPC o mancanza di spazio di sicurezza nella parte superiore/laterale.
- Connessioni del gas senza controllo delle perdite o tubi invecchiati.
- Legna posizionata troppo vicina/troppo grande → accumulo di fumo/glutine.
- Incendio incustodito; bambini/animali domestici troppo vicini all’area delle fiamme.
Scopri di più nella nostra guida sui caminetti a gas e a legna: troverai un confronto dettagliato sulla potenza termica, sui costi di gestione e sui requisiti di manutenzione.
7 Conclusione
Ora conosci le differenze tra i fuochi a gas e a legna, le fasi di accensione corrette, la struttura della legna e come spegnere il fuoco in modo sicuro. Segui sempre le istruzioni del produttore e le normative locali: nulla ti impedirà di trascorrere serate accoglienti e sicure davanti al fuoco.

