I mobili in cemento non sono più solo un argomento per le riviste di architettura o per gli showroom di design. Sono diventati parte integrante del design delle case e dei giardini moderni e si possono trovare nei salotti, sulle terrazze, nei giardini, negli hotel, nei ristoranti e nelle case di vacanza. I mobili in cemento GF (cemento rinforzato con fibre di vetro), in particolare, stanno diventando sempre più importanti perché combinano l’estetica grezza con un’elevata idoneità all’uso quotidiano. sta diventando sempre più importante perché combina l’estetica grezza del calcestruzzo con un’elevata idoneità all’uso quotidiano. In questa guida potrai scoprire quali materiali sono alla base dei mobili in cemento, quali vantaggi offrono e in quali aree possono essere utilizzati in modo particolarmente efficace.
1 Cosa sono i mobili in cemento?
I mobili in cemento si riferiscono a mobili in cui il cemento o l’aspetto del cemento è l’elemento
di design che li definisce. Si tratta di
È importante fare una distinzione tra il calcestruzzo vero e proprio, le varianti moderne come il calcestruzzo GF, MGO e varie superfici dall’aspetto simile al calcestruzzo. A seconda del materiale, il peso, la robustezza, l’area di applicazione e i requisiti di manutenzione variano notevolmente.
2 I materiali in sintesi
Non tutti i “tavoli in cemento” sono costruiti allo stesso modo. Per la scelta e il successivo utilizzo, è fondamentale conoscere i diversi tipi di materiale. La seguente tabella fornisce una panoramica completa delle varianti più importanti: dal cemento vero e proprio alle superfici decorative leggere con un aspetto simile al cemento.
| materiale | Proprietà del materiale | Aree di applicazione tipiche |
|---|---|---|
| Calcestruzzo GF (calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro) | Alta resistenza, significativamente più leggero del calcestruzzo solido; modellabile, resistente alle intemperie, durevole; ideale per design precisi o organici | Tavolini di alta qualità, tavolini, mobili da esterno, pezzi di design |
| Calcestruzzo classico | Molto pesante, estremamente robusto, alta resistenza alla compressione; carattere architettonico, ma meno flessibile nella modellazione e nel trasporto | Panchine fisse, blocchi per esterni, elementi per pareti, tavoli solidi |
| MGO (ossido di magnesio) | Più leggero del calcestruzzo; buona stabilità di base; meno resistente alla pressione; superficie solitamente rivestita ; resistenza limitata agli agenti atmosferici | Arredi leggeri per interni/esterni protetti, prodotti dall’aspetto di cemento dal prezzo contenuto |
| Pannelli decorativi in cemento | Pannelli in MDF/chipboard con rivestimento effetto cemento; molto leggeri; aspetto imponente, ma robustezza limitata | Mobili per interni, credenze, scaffali, piani di tavoli decorativi |
| Pellicole per mobili / pellicole decorative | Molto leggere ed economiche; puramente decorative; senza struttura minerale; non resistenti al calore o agli urti | Frontali decorativi, elementi visivi in cemento, mobili leggeri per interni |
| Tecnica di stuccatura / aspetto cemento minerale | Sottile rivestimento minerale su legno/metallo; sensazione realistica; peso ridotto; La robustezza dipende dalla sigillatura | Tavoli da interno, mensole a muro, mobili decorativi con aspetto cemento |
2.1 Calcestruzzo GF (calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro)
Il calcestruzzo GF è la soluzione più moderna e di alta qualità nel campo dei mobili in calcestruzzo. Rinforzandolo con fibre di vetro , è possibile ridurre notevolmente lo spessore del materiale senza comprometterne la stabilità. Questo permette di ottenere mobili molto più leggeri rispetto al calcestruzzo massiccio e, allo stesso tempo, di realizzare forme più complesse.
Vantaggi: Eccellente resistenza, durevole, resistente alle intemperie e alla rottura, ideale per disegni organici precisi o . Perfettamente adatto per gli esterni e per gli interni più sofisticati.
Svantaggi: Produzione più complessa; costi più elevati rispetto alle semplici superfici in calcestruzzo; la qualità dipende dall’esperienza del produttore.
Livello di prezzo: da medio ad alto, a seconda della forma, delle dimensioni e dell’artigianato.
Tecnologia: miscela minerale con fibre di vetro; struttura multistrato; sigillante di alta qualità per la protezione dai raggi UV e dall’acqua.
2.2 Calcestruzzo classico
Il calcestruzzo classico è estremamente robusto e ha un aspetto architettonico. Grazie al suo peso elevato, è particolarmente adatto a mobili, sedute o elementi da esterno installati in modo permanente e destinati a rimanere in un luogo .
Vantaggi: altissima resistenza alla compressione, aspetto solido, stabilità indistruttibile.
Svantaggi: Estremamente pesante; difficile da trasportare; più sensibile alle crepe in caso di gelo; poca flessibilità nella modellazione.
Livello di prezzo: medio – il materiale è economico, ma il trasporto e la cassaforma sono costosi.
Tecnologia: colata solida con base di cemento; massa elevata; i processi di essiccazione e polimerizzazione sono determinanti per la qualità di .
2.3 MGO (ossido di magnesio)
L’MGO è un materiale minerale leggero che viene spesso utilizzato per realizzare mobili più economici dall’aspetto di cemento. L’aspetto di è spesso pulito e uniforme, ma non raggiunge la profondità e l’autenticità del vero cemento.
Vantaggi: molto leggera, economica, facile da modellare, ideale per gli ambienti interni o per le aree esterne riparate.
Svantaggi: Meno resistenti alla pressione rispetto al calcestruzzo; bordi più sensibili; potenziali punti deboli dovuti agli agenti atmosferici; superfici spesso solo verniciate.
Livello di prezzo: da basso a medio.
Tecnologia: miscele di ossido di magnesio, spesso rinforzate con resine sintetiche; rivestimento ottico in calcestruzzo .
2.4 Pannelli decorativi in cemento
I pannelli decorativi in cemento combinano materiali a base di legno come MDF o truciolato con una superficie decorativa dall’aspetto concreto. Sono estremamente leggeri e sono ideali per le aree interne in cui il design è al centro dell’attenzione.
Vantaggi: Molto leggero, economico, aspetto uniforme del cemento, ideale per gli arredi decorativi.
Svantaggi: Non è adatto per l’uso all’aperto; la resistenza agli urti è limitata; l’umidità può danneggiare il materiale di supporto .
Livello di prezzo: basso.
Tecnologia: Anima a base di legno + strato decorativo in laminato, pellicola o minerale.
2.5 Pellicole per mobili e pellicole decorative
Le lamine decorative sono utilizzate per creare un effetto concreto puramente visivo. Sono particolarmente apprezzate per i mobili di o per i progetti di bricolage in cui l’aspetto è più importante della funzionalità.
Vantaggi: prezzo molto conveniente, estrema leggerezza, grande varietà di modelli.
Svantaggi: Non ha una vera e propria struttura minerale; è sensibile ai graffi, al calore e all’umidità; non è adatto all’uso esterno.
Livello di prezzo: Molto basso.
Tecnologia: PVC/vinile, autoadesivo, puramente decorativo.
2.6 Tecnica a spatola / aspetto cemento minerale
Con la tecnica dello stucco, un sottile strato minerale viene applicato al legno o al metallo. La sensazione e l’aspetto sono significativamente più autentici rispetto alle lamine e ai pannelli decorativi, mentre il peso rimane basso.
Vantaggi: Sensazione realistica del calcestruzzo, personalizzabile, più leggero del calcestruzzo massiccio.
Svantaggi: La durata dipende dalla sigillatura; è più sensibile ai carichi pesanti; La resistenza agli agenti atmosferici varia notevolmente.
Livello di prezzo: Medio.
Tecnica: Applicazione multistrato con stucco minerale + sigillante.
3 Vantaggi dei mobili in cemento
I mobili in calcestruzzo combinano robustezza, estetica senza tempo e qualità dei materiali di lunga durata. Si adatta a molti stili di arredamento – dal minimalista al mediterraneo – e irradia calma, stabilità e valore.
3.1 Robustezza e durata
Il cemento vero e il cemento GF sono estremamente resistenti agli urti, ai graffi e alle sollecitazioni. Rispetto ai mobili in legno o plastica, mantengono la loro forma e il loro effetto anche dopo anni di utilizzo.
3.2 Resistente alle intemperie per l’uso all’aperto
Il calcestruzzo GF è ideale per le aree esterne. Con il giusto sigillante, il mobile può resistere al sole, alla pioggia, al gelo e agli sbalzi di temperatura: l’ideale per terrazze, giardini pensili e aree piscina.
3.3 Estetica senza tempo
La superficie calma e minerale del cemento ha un aspetto moderno e naturale allo stesso tempo. I mobili in cemento possono essere abbinati a legno, metallo, tessuti e molti altri decori per creare un aspetto complessivo armonioso.
3.4 Sostenibilità
Un mobile in cemento durevole sostituisce molte alternative di breve durata. In particolare, il calcestruzzo GF richiede meno materiale rispetto al calcestruzzo massiccio e offre una lunga durata: un vantaggio nei concetti di arredamento sostenibile.
4 Possibili usi dei mobili in cemento
I mobili in cemento sono adatti a quasi tutte le aree abitative e all’aperto. Possono essere un elemento centrale del design o un’aggiunta discreta, a seconda della loro forma e del loro posizionamento.
4.1 Soggiorno: tavolini e tavoli da salotto
I tavolini da caffè in cemento GF sono popolari perché sono stabili, visivamente tranquilli e durevoli. Le forme rotonde o organiche di sono armoniose, mentre le versioni angolari enfatizzano un effetto spaziale architettonico.
4.2 Area esterna: giardino e mobili da salotto
I vantaggi del cemento sono particolarmente evidenti nelle aree esterne. I tavoli da giardino e da salotto in cemento GF sono stabili, resistenti alle intemperie e si integrano perfettamente con gli spazi esterni. Sono ideali per conservare bevande, snack o decorazioni.
4.3 Uso commerciale
Negli hotel, nei ristoranti e nei villaggi turistici, i mobili in cemento convincono per la loro robustezza e il loro effetto professionale. Resiste all’uso intensivo e conferisce agli ambienti un’atmosfera di alta qualità.
5 Maggiori informazioni sui criteri di acquisto e sulla cura dei mobili in cemento
Qui puoi trovare tutte le informazioni importanti sulla scelta, sulla qualità dei materiali e sulla loro corretta manutenzione:
👉 Alla guida completa ai mobili in cemento
6 FAQ – Mobili in cemento, materiali e cura
Qual è la differenza tra il calcestruzzo GF e il calcestruzzo classico?
Il calcestruzzo classico è solido, molto pesante e di solito viene utilizzato per elementi installati in modo permanente come blocchi di seduta o pareti. Il calcestruzzo GF (calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro) è rinforzato con fibre di vetro che lo rendono più sottile, significativamente più leggero e allo stesso tempo stabile. È ideale per i mobili che devono essere adatti all’uso quotidiano in termini di forma e peso.
Quali sono i materiali in calcestruzzo adatti all’uso esterno?
Il calcestruzzo GF e il calcestruzzo classico di alta qualità sono particolarmente adatti per l’uso all’aperto durante tutto l’anno, a condizione che siano lavorati e sigillati in modo professionale . MGO, pannelli decorativi in calcestruzzo, pellicole per mobili e tecniche di livellamento sono più adatti ad aree interne o protette, poiché sono meno resistenti alla pressione o agli agenti atmosferici.
I mobili in cemento sono sempre molto pesanti?
I mobili realizzati con il classico calcestruzzo massiccio sono molto pesanti e poco flessibili da spostare. Il calcestruzzo GF e le tecniche di livellamento a strato sottile riducono significativamente il peso senza cambiare l’aspetto. Il risultato è un mobile in cemento che è stabile, ma può essere spostato o trasportato.
Che ruolo hanno i pannelli decorativi in calcestruzzo, le lamine e la tecnologia di riempimento?
I pannelli decorativi in calcestruzzo (MDF/chipboard con un aspetto in calcestruzzo), le pellicole per mobili e le tecniche di stuccatura creano un aspetto in calcestruzzo senza che i mobili siano interamente in calcestruzzo. Sono ideali per accenti visivi negli interni, ma non raggiungono la robustezza e la durata del vero cemento GF o del cemento classico.
Come posso curare correttamente i mobili in cemento?
Nell’uso quotidiano, è sufficiente pulire la superficie con un panno morbido e un detergente delicato all’indirizzo . Si consiglia di evitare prodotti chimici aggressivi o detergenti abrasivi. Per i mobili da esterno in cemento o GF concrete, si consiglia di utilizzare un sigillante o un impregnante adatto per ridurre l’assorbimento dell’acqua e le macchie e proteggere la superficie a lungo termine.
Le differenze di colore e consistenza dei mobili in cemento sono normali?
Sì. Lievi variazioni di colore, ombreggiature, pori sottili e diverse texture sono caratteristiche tipiche del calcestruzzo e del GF concrete. Sono proprio queste irregolarità a rendere ogni mobile visivamente unico e a sottolineare il carattere di un materiale minerale naturale.
Quale materiale è la scelta migliore per un mobile in cemento resistente?
Il cemento GF è generalmente la scelta migliore per ottenere mobili di alta qualità e durevoli, con una vera sensazione di cemento: robusti, dimensionalmente stabili, adatti per l’uso all’esterno e visivamente molto vicini al cemento massiccio – con un’idoneità decisamente migliore per l’uso quotidiano. Se vuoi solo un tocco visivo di cemento negli interni, puoi affidarti ai pannelli decorativi in cemento o alle tecniche di stuccatura .

