In termini di design e utilizzo dei mobili, i mobili per interni e quelli per esterni sono entrambi componenti importanti dell’ambiente abitativo, ma differiscono in modo significativo per la scelta dei materiali, la costruzione, lo scopo funzionale e la manutenzione. Una buona conoscenza di queste differenze aiuta i consumatori a prendere la decisione giusta al momento dell’acquisto.
1. scelta di materiali diversi
I mobili per interni sono solitamente realizzati in legno, tessuto, pelle o metallo. Questi materiali danno particolare importanza all’estetica, alla sensazione al tatto e all’armonia con il design degli interni. I mobili per esterni, invece, devono essere resistenti alle intemperie e sono spesso realizzati in legno, alluminio, acciaio inox, plastica rinforzata con fibra di vetro (FRP), cemento GFRC o polyrattan. Questi materiali sono in grado di resistere al sole, alla pioggia, agli sbalzi di temperatura e all’umidità, prolungando notevolmente la loro durata.
2. differenze nella progettazione edilizia
Per i mobili da interno, l’ergonomia e il comfort sono al centro dell’attenzione: sono tipici i rivestimenti morbidi, i bordi accuratamente rifiniti e le forme eleganti. I mobili per esterni, invece, sono spesso progettati per essere più stabili, con giunti rinforzati, elementi antiscivolo e strutture che drenano l’acqua per resistere alle mutevoli condizioni esterne.
3. diversa determinazione funzionale
I mobili per interni sono utilizzati principalmente per il comfort, la decorazione e l’utilizzo dello spazio. Ne sono un esempio le credenze o i mobili per la TV che combinano spazio di archiviazione e design visivo. I mobili per esterni, invece, sono progettati per il tempo libero, la socializzazione e il giardino, come i tavoli da pranzo per il patio, le panchine da giardino o le sedie a sdraio per il balcone.
4. differenze nella cura e nella manutenzione
I mobili da interno si trovano in un ambiente stabile e di solito richiedono solo una semplice pulizia come la rimozione della polvere e una manutenzione occasionale. I mobili da esterno devono essere controllati regolarmente per verificare la protezione dalla ruggine, l’impermeabilità del legno e lo sporco, come polvere, foglie o macchie di pioggia, per evitare l’usura dovuta agli agenti atmosferici.
5. diverso orientamento estetico
I mobili per interni sono spesso orientati allo stile abitativo generale, che sia moderno-minimalista, classico europeo o giapponese-wabi-sabi. I mobili per esterni tendono a concentrarsi su colori naturali e forme senza tempo per integrarsi armoniosamente nel paesaggio del giardino, del patio o della piscina.
Conclusione
La differenza tra mobili da interno e da esterno va ben oltre il luogo in cui vengono installati. Si può notare nella scelta dei materiali, nella costruzione, nella funzionalità, nella cura e nell’estetica. I consumatori devono considerare l’uso previsto, il clima e lo stile personale al momento della scelta, per poter godere dei loro mobili a lungo termine.