1 Punti importanti
- Misure di base: Piccola (60-90 cm), Media (90-110 cm), Grande (110-150 cm); lascia uno spazio libero di 180-210 cm su tutto il perimetro; usa un calcolatore di dimensioni per caminetti per prendere le misure.
- Tipo e combustibile: i fuochi a legna richiedono più spazio (calore / scintille), quelli a gas possono essere più vicini; i modelli portatili (60-75 cm) sono adatti a piccole aree.
- Capacità standard: 2-4 persone = 60-90 cm; 4-6 persone = 90-110 cm; 6 + persone = 120 cm +; 1,7-2,2 m² di superficie di seduta per persona.
- Design e stile: adatta la forma e le dimensioni allo stile del patio (es. 105 cm rotondo = rustico, 140 cm rettangolare = moderno).
- Norme di sicurezza: Distanza dagli edifici 3-7,5 m; gas = 1,5-3 m; installa solo su una superficie non combustibile; rispetta le norme locali.
- Fai da te o professionale: caminetti piccoli = adatti al fai da te; grandi / personalizzati = affidati a un professionista; utilizza una base di ghiaia, aperture di ventilazione e un anello antincendio per la sicurezza.
2 Fattori per la scelta delle dimensioni del caminetto
2.1 Valuta lo spazio esterno disponibile
Innanzitutto, valuta lo spazio esterno a tua disposizione. Il focolare deve adattarsi alla tua disposizione, non ostacolarla. Per garantire sicurezza e comfort, hai bisogno di almeno 180-210 cm di spazio libero su tutto il perimetro.
Per un patio piccolo: scegli un focolare con un diametro inferiore a 90 cm – funzionale senza essere angusto. Se hai molto spazio a disposizione, ad esempio un’area giardino con possibilità di movimento, i modelli da 120 cm o più grandi sono l’ideale: più posti a sedere e di maggiore impatto visivo.
Considera anche i percorsi pedonali e le aree di ristoro in modo che il caminetto non disturbi il flusso di movimento.
Un bellissimo giardino con panchine in legno mostra le dimensioni e le distanze consigliate per i focolari.
2.2 Tipo di camino e combustibile adatti
Il tipo di camino e il combustibile determinano le dimensioni adeguate.
I fuochi a legna richiedono più spazio: almeno 90 cm di distanza di sicurezza dal calore e dalle scintille.
I fuochi a gas (propano o metano) bruciano in modo pulito e sono protetti in modo che i sedili possano essere più vicini, a circa 45-60 cm l’uno dall’altro.
I caminetti portatili con un diametro di 60-75 cm sono adatti a piccole aree o se vuoi spostarti in modo flessibile.
Pensa a come utilizzi l’area: Per la praticità e la pulizia, il gas è l’ideale; per l’autentica sensazione di crepitio e di fuoco da campo, la legna rimane imbattibile. Per saperne di più leggi il nostro confronto dettagliato tra fuochi a gas e a legna.
2.3 Dimensioni in base al numero di persone
Il numero di ospiti abituale determina la dimensione ottimale:
2-4 persone: 60-90 cm – compatta e facile da curare.
4-6 persone: 90-110 cm – buon equilibrio tra calore e spazio.
6 + persone: da 120 cm – più calore, più spazio e più tempo di combustione.
Suggerimento: copri 1,7-2,2 m² di superficie di seduta per persona per sederti comodamente senza affollarti.
Dai un’occhiata alla nostra serie di caminetti piccoli e grandi
2.3.1 Produzione di BTU per numero di persone
Oltre alle dimensioni, la potenza termica (BTU) è determinante per il comfort. La tabella seguente mostra i valori indicativi in base al numero di persone, alle dimensioni del caminetto e alle condizioni climatiche:
| Persone / Posti a sedere | Diametro consigliato | BTU consigliato | Tedesco |
|---|---|---|---|
| 2-4 | 60-90 cm | 25 000-45 000 | Piccola terrazza; si consiglia una protezione in vetro. |
| 4-6 | 90-110 cm | 45 000-65 000 | Equilibrato per famiglie e riunioni di medie dimensioni. |
| 6-8 | 110-140 cm | 65 000-85 000 | Ampio anello di seduta; garantisce la ventilazione. |
| 8 + | 140-150 cm + | 85 000-120 000 + | Per gli eventi; si consiglia una linea gas fissa. |
- Con la protezione del vetro, l’efficienza termica aumenta, i BTU possono essere ridotti del ≈ 10 %.
- I tavoli quadrati o rettangolari concentrano il calore, BTU – 5-10 %.
Scopri i fuochi a gas più adatti al tuo numero di persone
Vuoi fare un calcolo più preciso? Dai un’occhiata al calcolatore di BTU qui sotto:
2.3.2 Calcolatore di BTU
La potenza BTU determina quanto il tuo caminetto riscalda e quanto si sentono a proprio agio i tuoi ospiti. Più grande è il caminetto o l’area salotto, più alto deve essere il valore BTU. Per una spiegazione dettagliata e un calcolo esatto, consulta il nostro sito guida BTU completa e il Calcolatore di BTU sul nostro sito web.
2.4 Sicurezza, ostacoli e normative locali
La sicurezza non è un “nice-to-have”, ma un must. Prima di procedere all’installazione, tieni presente che
Distanza del caminetto: posizionalo a 300-760 cm di distanza da edifici, recinzioni o sporgenze.
Substrato: installa solo su superfici non combustibili, ad esempio pavimentazione, ghiaia o cemento. Evita l’erba o i ponti in legno, a meno che non siano rialzati e adeguatamente schermati.
Ventilazione: i caminetti a gas necessitano di un’alimentazione d’aria; pianifica aperture opposte (almeno 116 cm² circa).
Regole locali: Verifica con la città/il distretto o l’associazione dei proprietari di casa (HOA). I caminetti da incasso o le linee di alimentazione del gas possono essere soggetti ad autorizzazione.
Se seguirai queste linee guida, la tua installazione sarà conforme e priva di stress fin dal primo giorno.
3 Conoscere le dimensioni dei caminetti
Per secoli i caminetti sono stati luoghi di ritrovo, di riscaldamento e di cottura. Nella loro forma più semplice, mantengono il fuoco in posizione sicura e lo controllano.
Oggi la gamma si estende da semplici ciotole da pavimento ad elementi architettonici perfetti per il design esterno.
Le dimensioni sono decisive per il tipo e la funzione. I caminetti portatili sono solitamente più piccoli: l’ideale se vuoi rimanere flessibile o se vuoi utilizzare solo una piccola quantità di spazio.
I camini fissi di grandi dimensioni (come i modelli di Prism Hardscapes) fungono da elementi focali in aree spaziose. I caminetti da incasso, i caminetti da esterno, i tavoli da fuoco o i caminetti ad anello differiscono per dimensioni, estetica e funzionalità.
3.1 Calcolatore delle dimensioni del caminetto: stima delle dimensioni ideali
Il calcolatore di dimensioni ti aiuta a determinare l’area ideale per il tuo caminetto. Inserisci le dimensioni dell’area disponibile, i posti a sedere desiderati e l’area consigliata per persona – e riceverai l’area rimanente per il caminetto.
In questo modo potrai pianificare un comfort sufficiente intorno al caminetto e allo stesso tempo rimanere al sicuro.
3.2 Dimensioni consigliate in base all’utilizzo
Le dimensioni giuste dipendono dal numero di persone che inviti abitualmente, dalle dimensioni del tuo patio e dall’uso che vuoi farne. La tabella fornisce una guida rapida e ulteriori informazioni.
| Gamma di dimensioni | Gamma di diametri | Larghezza totale richiesta | Adatto per | Prodotti consigliati |
|---|---|---|---|---|
| Piccolo | 60-90 cm | ≈ 183-244 cm | 2-4 persone | Caminetto a gas MODENO York |
| Media | 90-110 cm | ≈ 244-366 cm | 4-6 persone | Elementi Westport, focolare a gas |
| Alto | 110-150 cm | ≈ 305-488 cm | 6+ persone | Elementi Lunar Bowl ciotola per fuoco a gas |
3.3 Caminetti piccoli (2-4 persone)
Diametro: 60-90 cm
Larghezza totale richiesta: min. 183-244 cm circa.
Adatto a: Coppie, piccole famiglie
Tipi più diffusi: Ciotole da fuoco, piccoli modelli a propano, caminetti portatili
Se hai poco spazio ma vuoi comunque goderti un fuoco all’aperto, i piccoli focolari sono l’ideale. Sono facili da mantenere, consumano poco combustibile e si adattano bene ai balconi, alle terrazze delle case a schiera o al camper. Creano un’atmosfera accogliente per 2-4 persone senza dominare il cortile.
3.4 Caminetti di medie dimensioni (4-6 persone)
Diametro: 90-110 cm
Larghezza totale richiesta: circa 244-366 cm
Adatto a: Famiglie, giri rilassati
Tipi più diffusi: tavoli da fuoco rotondi/quadrati, kit per patio, ibridi legno/gas
Questa dimensione rappresenta il miglior equilibrio tra calore e spazio. Per 4-6 persone, offre un comodo cerchio di posti a sedere senza sovraffollare il patio: l’ideale per le zone periferiche o se stai progettando accessori come un grill o una protezione in vetro. → Scopri gli accessori
3.5 Camini grandi (6+ persone)
Diametro: 110-150 cm
Larghezza totale richiesta: circa 305-488 cm
Adatto a: Padroni di casa, famiglie numerose, cortili di grandi dimensioni
Tipi più diffusi: caminetti da incasso personalizzati, vassoi in acciaio XL, soluzioni in pietra integrate
Se ti piace ospitare, un grande camino è un ottimo punto di riferimento. Più calore, tempi di combustione più lunghi e un’attrattiva di grande effetto: perfetto per circondare panchine, pareti divisorie o ampie terrazze. Che si tratti di arrostire marshmallow o di organizzare una festa in giardino: questo è il palcoscenico.
Correlato: Come accendere il fuoco nel camino
3.6 Aspetti dimensionali in base al tipo di caminetto
3.6.1 Caminetto da incasso: profondità e diametro
I focolari da incasso sono resistenti e aggiungono un fascino rustico a qualsiasi area esterna. La profondità e il diametro sono fattori chiave:
Profondità: idealmente circa 15-30 cm. In questo modo il fuoco riceve aria sufficiente e si mantiene stabile. Troppo bassa = meno sicurezza (le braci possono fuoriuscire), troppo profonda = meno ossigeno, più fumo.
Diametro: a seconda delle esigenze: per piccoli gruppi circa 91 cm, per gruppi più grandi 122 cm o più. Maggiore è la dimensione, maggiore è il calore, ma anche il consumo di carburante.
3.6.2 Caminetti da tavolo: Mobilità e usabilità
I caminetti da tavolo sono la scelta perfetta per chi vuole rimanere flessibile e cambiare regolarmente l’ambiente, sia sul balcone che sul tavolo da pranzo o in campeggio.
Mobilità: i modelli piccoli sono particolarmente leggeri e maneggevoli, ideali per un uso spontaneo in casa o all’aperto.
Usabilità: i caminetti da tavolo più grandi offrono tempi di combustione più lunghi e fiamme più intense, ma rimangono abbastanza compatti per essere utilizzati in mobilità. L’effetto termico aumenta con l’aumentare delle dimensioni, mentre la portabilità diminuisce leggermente.
→ Scopri subito i caminetti da tavolo
3.6.3 Gas naturale, legna e propano: controllo della fiamma e stoccaggio del combustibile
Le dimensioni influenzano l’andamento della fiamma e il posizionamento del combustibile:
Controllo della fiamma: più grande = più spazio per lo sviluppo della fiamma, aspetto imponente – ma consumi più elevati. I fuochi piccoli rimangono vivaci, ma sono più facili da domare.
Stoccaggio del combustibile: legna: caldaie più grandi = più legna, fuoco più lungo. Gas: tavoli più grandi = spazio per bombole di propano integrate, ma consumi maggiori. Presta attenzione ai portabombole elegantemente nascosti per garantire efficienza ed estetica.
Quando scegli le dimensioni, considera sempre il tuo caso d’uso specifico: non esiste una soluzione universale.
4 Dimensioni della terrazza e dell’area salotto
4.1 Camini quadrati – zona salotto ottimale
Un’area di seduta ben pianificata è fondamentale per il comfort e la sicurezza. Con i caminetti a gas quadrati, di solito è sufficiente una distanza di circa 100-150 cm tra il bordo del caminetto e la zona di seduta: questo garantisce un calore piacevole senza accumuli di calore.
Se stai progettando anche un’area per camminare, aggiungi circa 90 cm per avere una comoda libertà di movimento. Esempio: un focolare con un bordo lungo 120 cm richiede uno spazio totale di circa 3,6 × 3,6 m (focolare da 120 cm + seduta da 150 cm + 90 cm di passerella su ogni lato).
4.2 Caminetti rotondi: un’area salotto ottimale
I caminetti rotondi creano un’atmosfera intima e accogliente. La distanza ideale tra la seduta e la fiamma è di circa 120-160 cm, a seconda delle dimensioni e della potenza termica del caminetto.
Con un focolare rotondo dal diametro di 120 cm, si ottiene un raggio di seduta totale di circa 3,6-4,4 m, compresa la libertà di movimento: perfetto per le serate in compagnia.
4.3 Disposizione della terrazza: design, flusso e sicurezza
Come progettare intorno al camino:
Posiziona il camino al centro: in questo modo si crea un’attenzione particolare e si organizza il flusso di persone. Una buona disposizione garantisce comfort e sicurezza, soprattutto quando si pianifica il raggio delle sedute.
Stratificazione collaudata: fossa per il fuoco → 90-120 cm di spazio aperto → sedile → circa 120 cm di passaggio. Questo schema segue i principi collaudati dei patio e offre a tutti lo spazio per muoversi e divertirsi.
Le soluzioni di seduta integrate (ad esempio panchine in pietra/pareti di sedute distanti 90-120 cm l’una dall’altra) creano un aspetto durevole e ordinato. Per una maggiore flessibilità, opta per sedie lounge che puoi riorganizzare.
Completa il tuo allestimento con decorazioni, illuminazione a bassa tensione, bordure in pietra e fioriere, per creare una zona, una sicurezza e un’attrattiva maggiore.
4.4 Dimensioni minime della terrazza in base alla capacità dei posti a sedere
Caminetto (2-4 posti): min. 305 × 305 cm circa
Focolare medio (4-6 posti a sedere): consigliato circa 366 × 366 cm
Pozzetto grande (6-8+ posti a sedere): rotondo Ø 549-610 cm o circa 549 × 549 cm
Indipendentemente dal numero di posti a sedere: pianifica un’area di calpestio di circa 90-120 cm intorno ai posti a sedere in modo che gli ospiti possano passare comodamente e in sicurezza.
4.5 Suggerimenti per la spaziatura e il posizionamento dei percorsi
I percorsi intorno alle aree di sosta devono essere larghi almeno 122 cm circa, in modo da poter passare comodamente.
Posiziona il caminetto lontano da porte, prese HVAC o piante facilmente infiammabili.
Per i caminetti a gas: Nascondi e proteggi le tubature, possibilmente quelle rigide con valvola di troppopieno secondo la NFPA.
Gli amici fanno musica e si godono la serata intorno al camino in pietra: la scena mostra i diametri pratici e le distanze dei posti a sedere per socializzare.
4.6 Guida alla sicurezza per il posizionamento
4.6.1 Requisiti minimi
Fuochi di legna: 300-760 cm di distanza da case, garage, recinzioni, alberi e strutture infiammabili.
Fuochi a gas: la distanza abituale è di 150-300 cm (controlla le norme locali e le istruzioni del produttore).
La NFPA raccomanda: un raggio di sicurezza di almeno 91 cm intorno al caminetto; una distanza di seduta di circa 213 cm. Queste regole sono fondamentali per prendere decisioni di dimensionamento e posizionamento sicure.
4.6.2 Sicurezza del vento e dei materiali
Evita le zone molto ventose; usa parabrezza o pareti basse per ridurre il fumo/il bagliore.
Installa il caminetto su superfici piane e non combustibili (pietra, pavimentazione, ghiaia, cemento). Niente erba irregolare, niente terrazze in legno senza tappeti di protezione termica approvati.
Distanza dall’alto: per i caminetti a gas almeno 183 cm circa da superfici infiammabili; i caminetti a legna richiedono un cielo aperto.
4.7 Piccoli o grandi: vantaggi e svantaggi
4.7.1 Caminetti piccoli: vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Mobilità: leggero e trasformabile, ideale per i frequenti cambi di layout o per il campeggio.
- Manutenzione: consumo di carburante ridotto, facilità di pulizia.
- Sicurezza: meno carburante = meno rischi.
Svantaggi:
- Potenza termica: gamma di calore limitata – meno adatta a grandi aree.
- Posti a sedere: più per giri intimi; meno capienza.
4.7.2 Caminetti di grandi dimensioni: vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Calore: maggiore potenza, possibilità di riscaldare zone più ampie.
- Socializzazione: più posti a sedere, atmosfera confortevole per gruppi più numerosi.
Svantaggi:
- Requisiti di spazio: occupano più spazio, raramente sono trasportabili.
- Manutenzione: maggiore consumo di carburante e sforzo di pulizia.
La scelta dipende dal contesto in cui ti trovi:
- Spazio: Aree compatte → piccole; ampie terrazze/giardini → grandi.
- Utilizzo: calore/cottura/focus decorativo? I modelli grandi sono adatti per il calore e la cottura su larga scala; quelli piccoli per l’atmosfera.
- Eventi: Grandi giri → grandi; serate intime → piccole.
4.8 Consigli per l’installazione: Fai da te vs. professionista
Le dimensioni influenzano la complessità e la fattibilità. Confrontiamo l’installazione fai-da-te e quella professionale, forniamo istruzioni passo-passo per il fai-da-te per le dimensioni tipiche e mostriamo quando è opportuno rivolgersi ai professionisti.
Fai da te vs. professionisti
I progetti più piccoli e semplici sono adatti al fai-da-te, facilmente realizzabili con strumenti e conoscenze di base.
Con l’aumentare delle dimensioni/complessità, il professionista paga: rispetta gli standard di sicurezza, dimensiona correttamente e adatta il progetto esattamente al tuo spazio.
4.8.1 Fai da te – passo dopo passo
Fase 1: Pianificazione e preparazione
Definisci le dimensioni e la posizione. Controlla le normative e le autorizzazioni locali. Materiale e strumenti: Mattone da ardere o pietra naturale, ghiaia, sabbia, vanga, livella, abbigliamento protettivo.
Fase 2: Marcatura e scavo
Traccia i contorni con chiodi/stringhe. Scava alla profondità/dimensione desiderata: è essenziale una superficie stabile e piana.
Fase 3: Montaggio
Posiziona lo strato di zavorra (drenaggio). Unisci i mattoni/blocchi in modo stretto lungo il perimetro, disponendo i mattoni a strati fino a raggiungere l’altezza desiderata. Controlla ogni strato con una livella. Lascia un’apertura per l’aerazione; eventualmente inserisci un anello/inserto antincendio per una maggiore protezione.
Fase 4: finitura
Posiziona il letto di sabbia sul pavimento. Controlla l’uniformità, correggi se necessario. Libera l’area circostante dai combustibili.
4.8.2 Installazione professionale
Le aziende specializzate valutano l’area, consigliano le dimensioni, progettano e costruiscono in modo sicuro e conforme agli standard, compresa la scelta dei materiali, la ventilazione, la spaziatura e (per il gas) la tecnologia delle tubature e delle valvole. Il risultato è una soluzione estetica e duratura che valorizza la tua stanza.
4.9 Domande frequenti sulle dimensioni del camino
Il caminetto dovrebbe occupare al massimo un terzo della superficie del patio. Misura la tua area esterna e sottrai le distanze di sicurezza e di seduta. Esempio: per un patio di 460 × 460 cm, il focolare non dovrebbe essere più largo di circa 125 cm. Lascia almeno 180-220 cm di spazio libero su tutto il perimetro, per sedersi e muoversi.
Il diametro ottimale è di 90-110 cm, universale e adatto alle famiglie. Questa misura offre spazio per 4-6 persone, con un rapporto ideale tra potenza termica e spazio. Scegli la forma (rotonda/quadrata) in base alla disposizione del patio e non dimenticare la distanza dei posti a sedere.
Sì, un focolare da 75 cm è sufficiente per 2-4 persone. È compatto, perfetto per piccoli patii o balconi e genera abbastanza calore per serate intime. Assicurati che ci siano almeno 210 cm di spazio libero intorno. Per gruppi più numerosi, 90-120 cm sono più adatti.
Si consiglia una distanza di almeno 300-760 cm dall’edificio:
Fuoco di legna: 300-760 cm di distanza dalle strutture della casa.
Camino a gas: sono ammessi 150-300 cm (controlla le normative locali).
Tieniti a distanza da tettoie, alberi o pozzi di ventilazione. Prima di procedere all’installazione, controlla le norme antincendio locali o le regole dell’HOA.
Diametro tipico: 90-110 cm (legna) o circa 55 cm (gas). I modelli quadrati hanno solitamente dimensioni interne di 85-90 cm (legno) o circa 50 cm (propano). Le pareti esterne devono sporgere di 12-20 cm.
5 Conclusione
Le giuste dimensioni del focolare non determinano solo l’aspetto estetico, ma garantiscono sicurezza, comfort e divertimento. Dai piccoli patii ai grandi giardini, questa guida ti aiuterà con le misure, la pianificazione dei posti a sedere, le distanze di sicurezza e la scelta del modello.
Non sei sicuro delle dimensioni? Hai bisogno di ulteriori consigli? Scrivici a info@elementieu.com: i nostri esperti saranno lieti di aiutarti con domande sulle dimensioni, sull’installazione o sulla scelta del combustibile.
Sei pronto a trovare il tuo focolare perfetto? Scopri i nostri focolari e trasforma il tuo spazio esterno nel centro delle serate estive.

